Liccarblock - Lavorazione Marmo Pietre Napoli

  • Home
  • Azienda
    • La nostra storia
  • Showroom
  • Tufo
  • Lavori
    • Design d’interni
    • Camini
    • Strutture
    • Sculture
  • Progetti
  • Gallery
  • News
  • Contatti
  • 0
liccarblock
venerdì, 21 Febbraio 2025 / Pubblicato il arredo giardino in tufo

“Utilizzo del Tufo nel Decor da Giardino: Eleganza Naturale e Autenticità”

Il tufo come materiale d’arredo giardino: ricreare naturalità e autenticità

In un’epoca in cui ogni dettaglio del nostro habitat richiede stile e cura, l’arredo giardino non fa eccezione. È un estensione della nostra casa, un luogo di incontro e di convivialità da vivere in ogni periodo dell’anno. Quando si parla di arredo esterno, ormai da anni, uno dei materiali più utilizzati è il tufo, un materiale naturale ricco di fascino, resistente e incredibilmente versatile.

Il tufo è una pietra naturale di origine vulcanica e la sua caratteristica principale è la porosità. Questo particolare materiale ha la capacità di conservare il fresco durante i mesi estivi e il calore nei mesi invernali, rendendolo ideale per l’arredamento all’aperto.

L’uso del tufo nell’arredo giardino può andare dalla realizzazione di percorsi, muretti di recinzione, fioriere, panchine, tavoli, fontane, barbecue e gazebo. La sua naturale predisposizione alla lavorazione permette di ottenere forme e dimensioni diverse, in grado di adattarsi a qualsiasi stile di arredamento, dal più rustico al più moderno.

Un giardino arredato con elementi in tufo può donare un aspetto tradizionale e contemporaneamente moderno. Può portare, infatti, un tocco di classica eleganza in un contesto campestre, oppure un accento di autenticità in un ambiente più sofisticato. Il tufo può dar vita a scenari che celebrano l’unicità e la bellezza della natura, con la sua allure rustica e i suoi colori caldi che vanno dal giallo al rosa, dal bianco al grigio.

Un altro punto a favore del tufo è la sua resistenza. Questo materiale è, infatti, incredibilmente duraturo. Resiste alle intemperie e mantiene inalterato il suo aspetto nel tempo, non risente delle variazioni climatiche né dell’umidità, si presta quindi perfettamente per l’uso esterno.

Arredare il giardino con elementi in tufo non è solo una scelta estetica ma anche ecologica. Questo materiale, essendo completamente naturale, è eco-sostenibile e totalmente riciclabile. Inoltre, la sua estrazione e lavorazione hanno un basso impatto ambientale, a differenza di altri materiali utilizzati frequentemente nell’arredo da esterni.

In conclusione, l’uso del tufo nell’arredo del giardino è una scelta che combina bellezza, resistenza e rispetto per l’ambiente. Che tu stia pianificando un giardino di campagna oppure un attico cittadino, il tufo può essere l’elemento che fa la differenza, regalando un tocco di autenticità e naturalezza al tuo spazio all’aperto.

  • 0
liccarblock
mercoledì, 19 Febbraio 2025 / Pubblicato il arredo giardino in marmo

“Eleganza e Durabilità: L’Arte dell’Arredo da Giardino in Marmo”

Titolo: L’Arte dell’Arredo Giardino in Marmo: Benessere, Eleganza, Durabilità

Il marmo è da sempre sinonimo di eleganza, durevolezza e prestigio. Da più di 2.000 anni, questo materiale resistente e versatile viene utilizzato nelle costruzioni a causa della sua incredibile longevità e del suo aspetto formidabile. Uno dei modi più raffinati di utilizzare il marmo è nell’arredo giardino. L’arredo giardino in marmo può essere sia funzionale che decorativo, con una vasta gamma di usi che ne esaltano le qualità naturali e aggiungono un tocco di lusso al vostro esterno.

L’arredo giardino in marmo offre una vasta gamma di opzioni di design, dall’elegante tavolo da pranzo esterno ai sentieri, fontane e sculture ornamentali. Esistono varietà di marmo per tutti i gusti, che presentano disegni e colori unici, dal bianco di Carrara al nero di Marquina, dal travertino romano al verde di Guatemala.

Il tavolo da giardino in marmo è un must per chi è alla ricerca di un tocco di eleganza senza tempo. Rappresenta una scelta resistente e durevole, una soluzione ideale per chi desidera un pezzo di arredamento che duri nel tempo e arricchisca l’estetica dello spazio esterno.

Le fontane e le sedute di marmo sono altri esempi apprezzati di arredo giardino. Le fontane di marmo sono affascinanti e proiettano l’atmosfera di un cortile italiano romantico nel vostro giardino. Le sedute di marmo sono resistenti e confortevoli, perfette per godersi una serata estiva o un pranzo all’aperto con famiglia e amici.

Modellare il marmo richiede grande abilità e precisione, ma i risultati possono essere sorprendenti. Le statue di marmo sono una forma d’arte antica che aggiunge un tocco di fascino e mistero ad ogni paesaggio. Che siano angeli o busti di filosofi, queste statue di marmo resistono alle intemperie e offrono un punto di interesse visibile e duraturo per il vostro giardino.

Infine, i sentieri di marmo sono un modo splendido per navigare attraverso il vostro giardino. Offrono un forte contrasto con l’erba verde o i fiori colorati, creando un percorso accattivante che conduce l’occhio attraverso il panorama.

Oltre ad essere esteticamente impressionante, l’arredo giardino in marmo è noto per la sua durabilità e resistenza. Il marmo può resistere agli elementi esterni, dai raggi UV, alla pioggia, al gelo, mantenendo la sua bellezza per decenni.

Insomma, l’arredo giardino in marmo offre un fascino intramontabile, unisce eleganza, funzionalità e durabilità, e può trasformare il vostro spazio esterno in un vero e proprio angolo di paradiso. È un investimento a lungo termine che porterà valore alla vostra proprietà e gioia alla vostra vita quotidiana. Un giardino è un luogo di pace e relax, un rifugio dal caos della vita moderna, e l’arredo in marmo può contribuire a creare l’atmosfera perfetta.

  • 0
liccarblock
lunedì, 17 Febbraio 2025 / Pubblicato il marmo

“Marmo: Bellezza Eterna, Resistenza e Versatilità nell’Architettura”

Il marmo: Durezza, Eleganza e Versatilità

Il marmo è una delle pietre naturali più preziose ed eleganti utilizzate nel design e nella costruzione. Conosciuto per la sua bellezza senza tempo, il marmo ha una storia che risale alle antiche civiltà Egiziane e Romane. Questa roccia metamorfica ha molte attrattive: non solo è bella, ma è anche molto resistente e versatile.

Derivato dal greco ‘marmaros’, che significa ‘pietra lucente’, il marmo è formato attraverso un processo di recristallizzazione del calcare sottoposto a alte temperature e pressioni nel corso di milioni di anni. Questo processo naturale conferisce al marmo il suo aspetto unico e distintivo, con le sue venature caratteristiche e vari colori, che vanno dal bianco puro a sfumature di grigio, rosa, verde e nero.

Una delle ragioni per cui il marmo è così amato dagli architetti e dai designer d’interni è la sua versatilità. Può essere utilizzato in molteplici modi – dai pavimenti e rivestimenti murali, ai piani di lavoro da cucina, ai bagni, alle scale, alle colonne e persino agli arredi. Le sue varie tonalità e texture lo rendono adatto a numerosi stili estetici, dai più classici ai più moderni.

Ma, nonostante la sua bellezza, il marmo richiede un’attenzione particolare. È relativamente poroso, il che significa che può essere facilmente macchiato se non è adeguatamente sigillato e protetto. Tuttavia, con la giusta manutenzione, una superficie in marmo può durare per decenni, se non per secoli.

L’eleganza del marmo non è limitata solo agli edifici o agli interni. È stata da sempre una scelta popolare tra gli artisti per la creazione di sculture. Da Michelangelo a Canova, i più grandi scultori del mondo hanno scelto il marmo per la sua finezza, la sua capacità di catturare la luce e le sue caratteristiche che permettono un dettaglio estremamente preciso.

Nell’era moderna, il marmo continua a essere una scelta prestigiosa e di tendenza in molti settori, tra cui l’architettura, il design, l’arredamento e perfino la moda. Grazie alle tecnologie più recenti, come la stampa 3D, le possibilità per i designer di sperimentare con il marmo si sono ampliate, dando vita a creazioni sempre più innovative e affascinanti.

In conclusione, il marmo, con la sua bellezza eterna, la sua resistenza e versatilità, rimane una tra le scelte più apprezzate da progettisti, architetti e artisti. Combina la ricchezza della storia con la creatività contemporanea, incarnando un connubio classico di esteticità e funzionalità, durezza e raffinatezza.

  • 0
liccarblock
sabato, 15 Febbraio 2025 / Pubblicato il Arredo interni in marmo

“Decorare la Casa con il Marmo: Bellezza senza Tempo e Lusso”

Il marmo è un materiale che ha adornato le nostre case per secoli, portando con sé non solo una bellezza senza tempo ma anche un ricco senso di storia. Questa pietra naturale può essere modellata in molte forme e dimensioni diverse e viene utilizzata in molte maniere diverse all’interno della casa. È l’arredamento d’interno in marmo dal fascino senza tempo che vogliamo esplorare in questo articolo.

Il marmo è ampiamente conosciuto per la sua resistenza, la sua eleganza e la sua capacità di aggiungere un tocco di lusso a qualsiasi spazio. È rinomato per le sue spettacolari venature, che sono il risultato degli agenti geologici e del passaggio del tempo. Questi motivi unici permettono al marmo di distinguersi da altri materiali naturali.

In termini di arredamento, il marmo è estremamente versatile. Può essere utilizzato per creare un effetto drammatico in grandi spazi, come un pavimento in marmo o una parete caratteristica, o può essere utilizzato in modo più sottile, come un tagliere in marmo in una cucina o una piccola mensola in marmo in un bagno.

Un classico nell’arredamento d’interno è sicuramente il tavolo in marmo. Che si tratti di un grande tavolo da pranzo o di un piccolo tavolino da caffè, un tavolo in marmo può diventare il punto focale di una stanza. Le sue venature singolari rendono ciascuno di questi pezzi unico nel suo genere.

Anche i bagni in marmo sono una scelta popolare. Un bagno in marmo può dare un’atmosfera calmante e lussuosa, con il marmo che viene spesso utilizzato per le superfici dei lavabi, le docce e i pavimenti.

In cucina, il marmo è una scelta perfetta per i piani di lavoro e gli schienali, offrendo resistenza e facilità di pulizia. Può anche essere utilizzato per le superfici delle isole e le mensoline, aggiungendo un tocco di raffinatezza.

L’arredamento in marmo non si limita però a grandi pezzi o intere stanze. Anche piccoli accessori come sottobicchieri, vasi, piatti e lampade possono essere realizzati in marmo, offrendo un modo semplice per incorporare questo materiale lussuoso nel tuo arredamento interno senza sovraffollare lo spazio.

Infine, va notato che, sebbene sia un materiale di lusso, il marmo richiede cure specifiche per mantenerne la bellezza nel tempo. È importante pulire il marmo regolarmente, evitare l’uso di prodotti chimici aggressivi e prendersi cura dei graffi e dei danni il più presto possibile.

In conclusione, l’arredamento d’interno in marmo può aggiungere un tocco di lusso, classe e atemporalità a qualsiasi casa. Che lo si usi per grandi pezzi d’arredo o piccoli dettagli, le possibilità con il marmo sono davvero infinite.

  • 0
liccarblock
giovedì, 13 Febbraio 2025 / Pubblicato il arredo piscine in marmo

“Lusso e Durabilità: L’Arredamento per Piscine in Marmo”

Title: Splendore ed Eleganza: L’Arredo Piscine in Marmo

Dall’intelligenza del design moderno e dal patrimonio del classico, la tendenza dell’arredo piscine in marmo sta rapidamente guadagnando popolarità in tutto il mondo. Questa è una riflessione sulla bellezza senza tempo del marmo e l’impatto che ha sull’arredamento della tua piscina, rendendola un capolavoro architettonico.

Iniziando la nostra conversazione su marmo, è essenziale capire cosa lo renda così speciale. Il marmo è un’opera d’arte naturale, ogni pezzo è unico con venature e sfumature differenti. Notoriamente associato alla lussuosità e al prestigio fin dai tempi antichi, questo materiale resistente ed elegante ha dimostrato la sua longevità attraverso l’uso in monumenti e strutture storiche che resistono tutt’oggi.

L’uso del marmo nella decorazione della piscina offre una serie di vantaggi funzionali ed estetici. Prima di tutto, esso unisce bellezza e durata in maniera pressoché perfetta. Inoltre, essendo un ottimo conduttore termico, il marmo assorbe il calore e lo rilascia lentamente, mantenendo la temperatura dell’acqua confortevole.

Un aspetto da tenere in considerazione riguarda la personalizzazione. Grazie alla vasta gamma di varianti di marmo disponibili, le possibilità di design sono pressoché infinite. Che si tratti di uno stile più classico o di uno contemporaneo, il marmo si adatta perfettamente a qualsiasi concetto di design, conferendo un tocco estremamente lussuoso e raffinato.

Il bianco Carrara, uno dei marmi più noti e apprezzati, è estremamente popolare per l’arredo delle piscine. I suoi toni bianchi chiari e le sottili venature grigie creano un contrasto elegante con l’azzurro dell’acqua, donando un senso di tranquillità e lusso. Ma non solo, colori più audaci come il verde Guatemala o il rosso Levanto possono creare un’atmosfera unica e personalizzata.

Il marmo può essere utilizzato in molteplici modi all’interno dell’area piscina. Può essere usato per pavimentazione, bordi piscina, scalini, oppure per realizzare dettagli più raffinati come fontane e sculture. Un’altra scelta popolare è l’utilizzo del marmo travertino nelle piscine per il suo aspetto distintamente rustico e le sue eccellenti proprietà antiscivolo.

Tuttavia, è importante ricordare che l’uso del marmo richiede manutenzione e cura. Nonostante la sua indiscutibile resistenza, è soggetto a erosione ed assorbimento. Pertanto, si consiglia una pulizia e un trattamento regolari per mantenere intatto il suo splendore nel tempo.

In conclusione, l’arredamento delle piscine in marmo offre un elegante equilibrio tra modernità e classicismo, tra funzionalità e bellezza. Crea un’atmosfera di lusso indiscutibile, rendendo la tua piscina molto più di un semplice luogo per nuotare. È una dichiarazione d’arte, una celebrazione del design e un luogo di evasione personale. In altre parole, è un’esperienza ineguagliabile che solo l’uso del marmo può offrire.

  • 0
liccarblock
martedì, 11 Febbraio 2025 / Pubblicato il arredo giardino in tufo

“Il Tufo nel Design del Giardino: Unire Bellezza e Sostenibilità”

Titolo: Progettazione del Giardino in Tufo: Un Connubio di Bellezza e Sostenibilità

Il tufo, un materiale naturale di origine vulcanica, è sempre più utilizzato nel mondo del design di giardini per l’eleganza senza pari che gli conferisce la natura. Con le sue sfumature che variano dal giallo al rosso, dal grigio al bianco, il tufo è in grado di rendere qualsiasi spazio esterno un ambiente unico, ricco di fascino e storia.

Il tufo non solo ha una bellezza visiva innegabile, ma possiede anche una serie di caratteristiche che lo rendono perfetto per l’arredo di un giardino. È un materiale resistente alla salsedine e al gelo, leggero e facilmente lavorabile, perfetto quindi anche per costruzioni artistiche o complesse.

In un giardino, il tufo può trovare diverse declinazioni. Innanzitutto, può essere utilizzato per realizzare sentieri o percorsi pedonali, creando un piacevole contrasto cromatico con il verde del prato o delle piante vicine. Inoltre, può essere impiegato per la creazione di muretti a secco, molto apprezzati per il loro aspetto rustico e naturale. Infine, il tufo è un ottimo alleato per la creazione di vasche, fontane o piccoli laghetti, in grado di conferire un tocco di piacevole frescura al giardino.

Per chi desidera un ambiente ancora più unico ed elegante, alcune ditte di design propongono mobili da giardino realizzati interamente in tufo. Panchine, tavolini, sedie, ma anche barbecue e forni per la pizza: tutti elementi che, realizzati in tufo, aggiungono un tocco di rusticità e naturalezza al giardino, rendendolo un ambiente davvero unico.

Un altro grande vantaggio del tufo è il suo impatto ambientale minimo. Si tratta infatti di un materiale completamente naturale, che non richiede processi di lavorazione intensivi e che può essere facilmente recuperato e riutilizzato. Insomma, optare per un arredo giardino in tufo significa non solo fare un’ottima scelta dal punto di vista estetico, ma anche fare un gesto di rispetto verso l’ambiente.

La progettazione di un giardino in tufo richiede naturalmente un certo grado di competenza e creatività, per sfruttare al meglio le potenzialità di questo materiale e creare soluzioni estetiche adeguate. È tuttavia un’investimento che può davvero fare la differenza, rendendo il giardino non solo un luogo gradevole da vivere, ma un vero e proprio angolo di paradiso da mostrare con orgoglio ad amici e parenti. E che, soprattutto, vi farà innamorare ancora di più della vostra casa.

Se sognate un giardino che esprima al meglio il vostro amore per la natura e per le cose belle, prendetevi un momento per considerare il tufo: potreste scoprire che è proprio il materiale che stavate cercando.

  • 0
liccarblock
domenica, 09 Febbraio 2025 / Pubblicato il arredo giardino in marmo

“Valorizza il tuo Giardino con un Elegante Arredo Esterno in Marmo”

Titolo: Trasforma il tuo spazio esterno con l’arredo giardino in marmo

L’arredo giardino in marmo è una scelta di stile sempre più apprezzata per la capacità di catturare l’essenza della natura combinata con il lusso e l’eleganza. Di grande raffinatezza e resistenza, l’arredo giardino in marmo può essere considerato un vero e proprio investimento per il tuo spazio esterno, grazie alla sua durata nel tempo e alla valorizzazione del tuo giardino.

Il marmo rapisce per la sua bellezza intrinseca, le sue tonalità uniche ed i pattern incredibilmente vari che lo rendono un pezzo di natura da portare direttamente nel tuo giardino. Riuscite a immaginare qualcosa di più elegante di un arredo giardino in marmo che cattura i raggi del sole al tramonto? Ogni pezzo di arredamento in marmo è unico, grazie alle venature che creano un disegno irripetibile.

Tavoli, sedie, panchine, fontane e statue, realizzate interamente in marmo, sapranno rendere il vostro giardino elegante e unico. La versatilità del marmo permette di accomodare stili diversi, dal più classico al più contemporaneo, passando per il rustico e il minimal, in grado di accontentare tutte le esigenze estetiche.

L’arredo giardino in marmo, per la natura dell’elemento, tende a pesare molto, quindi una volta scelto il posto ideale per il vostro nuovo arredo, sarà difficile modificarne la posizione. Tuttavia, questa mobilità limitata si traduce anche in una maggiore stabilità e resistenza alle condizioni meteo avverse.

L’arredo in marmo richiede una manutenzione minima rispetto ad altri materiali: basta uno straccio umido per pulirlo e mantenerne l’aspetto lucente. Nonostante la sua durezza e resistenza, comunque, il marmo è un materiale poroso: sostanze come vino o caffè possono lasciare macchie se non vengono rimosse rapidamente. Quindi, un piccolo accorgimento potrebbe essere l’applicazione di una sigillatura superficiale, per proteggerlo e preservarne l’estetica nel tempo.

Investire in arredo giardino in marmo significa scegliere un materiale durevole, che non teme le intemperie e che, con la sua eleganza senza tempo, arricchisce il tuo spazio esterno. In un mondo sempre più legato al prefabbricato e all’usa e getta, scegliere il marmo per l’arredo del tuo giardino significa fare una scelta controcorrente, che premia la qualità, la bellezza e la durata.

Rendete il vostro giardino un ampliamento del vostro spazio abitativo, un luogo in cui passare del tempo all’aria aperta con amici e la famiglia, in un ambiente confortevole, accogliente e di estrema bellezza. L’arredo giardino in marmo è l’arte di vivere il giardino nel segno della bellezza.

  • 0
liccarblock
venerdì, 07 Febbraio 2025 / Pubblicato il marmo

“Marmo: La Bellezza senza Tempo e l’Ineguagliabile Versatilità nel Design”

Titolo: Il Marmo: Bellezza Eterna e Versatilità Incomparabile

Il marmo, sovente definito come “il re dei materiali da costruzione”, è un pilastro fondamentale nell’architettura e nel design, apprezzato per la sua versatile bellezza naturale e la sua durabilità sin dall’epoca dei Greci e dei Romani. Questo materiale unico ha resistito alla prova del tempo, consolidando la sua posizione come uno dei materiali più ricercati per una vasta gamma di progetti di costruzione e design d’interni.

Origini del marmo

Il marmo è una roccia metamorfica, che si forma quando i cristalli di calcite o dolomite in una pietra calcarea sono sottoposti a grandi quantità di pressione o calore. Questo processo crea un materiale cristallino straordinariamente lucido e appariscente. Ogni particolare giacimento di marmo ha un aspetto unico, con variazioni nel colore e nelle striature dovute alle impurità nella pietra originale.

Colori e tipi di marmo

Esistono moltissimi tipi di marmo, ciascuno con le sue particolarità: dal marmo Carrara, famoso in tutto il mondo, di colore bianco con striature soavi grigie; il marmo Nero Marquina, dallo sfondo nero intenso e le striature bianche; fino al marmo Rosso Verona, caratterizzato da un colore rosso ruggine.

Utilizzo del marmo nell’architettura e nel design

Per la sua durezza, resistenza e brillantezza, il marmo è amato dai progettisti e utilizzato in una vasta gamma di applicazioni: pavimenti, top di cucina, bagni e caminetti, solo per citarne alcuni. Oltre ad essere incredibilmente resistente, la diversità dei pattern rende ogni pezzo di marmo unico.

Il marmo è anche un famoso protagonista nelle sculture. Michelangelo, per esempio, scoprì il potenziale artistico del marmo di Carrara e lo utilizzò per creare alcune delle sue opere più famose, come la Pietà e David.

Manutenzione e cura del marmo

Pur essendo un materiale resistente, il marmo necessita di cure specifiche per mantenere la sua bellezza nel tempo. È importante evitare l’uso di prodotti acidi o alcalini sulla superficie del marmo, poiché possono rovinarne il finish. Invece, l’ideale è pulire il marmo regolarmente con un panno umido e un detergente neutro.

Conclusione

Le qualità del marmo, insieme alle sue innegabili proprietà estetiche, lo rendono un materiale di costruzione e design preferito tra architetti, designer e artisti. Nonostante le nuove tendenze e i materiali emergenti, il marmo continua a resistere come un classico senza tempo, esprimendo una eleganza e una raffinatezza ineguagliabili. La sua versatilità e resilienza confermano che il marmo rimarrà un pilastro nel mondo del design e dell’architettura per molti anni a venire.

  • 0
liccarblock
mercoledì, 05 Febbraio 2025 / Pubblicato il Arredo interni in marmo

“Arredamento di Lusso: L’Eternità del Marmo nell’Interior Design”

Titolo: Eleganza senza tempo: Arredamento d’interno in marmo

Se esiste un materiale che coniuga in sé eleganza, durata e resistenza, la prima scelta per molti designer d’interni è senza dubbio il marmo. Usato fin dall’antichità nelle opere d’arte e nelle architetture di rilievo, il marmo continua a essere un’opzione privilegiata per molti progetti di arredamento.

Prima di addentrarci nel meraviglioso mondo del marmo, offriamo un’introspettiva sulla sua origine. Il marmo è una roccia metamorfica derivata dal calcare. Il suo fascino risiede prevalentemente nella sua unicità: ogni pezzo ha dei disegni e colori unici che variano in base alla composizione minerale della roccia.

L’arredamento d’interno in marmo è un esempio di stile classico che non tramonta mai. La natura versatile di questo materiale ne permette l’uso in una moltitudine di contesti, dal più moderno al più rustico. Il marmo può essere utilizzato in numerose applicazioni come pavimenti, top per cucine e bagni, tavolini, lampade e accessori.

I pavimenti in marmo sono un classico intramontabile. Con la loro superficie lucida e i delicati venature, aggiungono una certa dose di lusso a qualsiasi stanza. L’uso del marmo per i pavimenti non solo aggiunge un tocco di classico alla stanza, ma è anche molto pratico. È robusto, resistente all’usura e facile da pulire.

Anche nelle cucine, l’uso del marmo è diffuso, soprattutto per i piani di lavoro. Le venature uniche del marmo aggiungono un tocco d’eleganza e raffinatezza, mentre la sua resistenza al calore fa sì che queste cucine non siano solo belle, ma anche funzionali.

Anche i bagni traggono vantaggi dall’uso del marmo. Vanità, vasche e docce in marmo sono sintomo di un bagno lussuoso e decadente. Il marmo nelle docce fa sì che la stanza sembri più grande e luminosa, creando un rifugio di relax.

Infine, i mobili e gli accessori in marmo sono un eccellente modo per portare un tocco di lusso in qualsiasi ambiente. Grazie alla sua versatilità, il marmo può essere utilizzato in vari modi per creare pezzi di arredo unici. Tavoli da caffè, lampade, vasi o persino piccoli oggetti decorativi in marmo possono dare quel tocco in più all’aspetto della vostra casa.

In conclusione, l’arredamento d’interno in marmo è una scelta di design che mantiene la sua bellezza e praticità nel tempo. Le sue uniche venature e la sua luce naturale lo rendono un componente irrinunciabile per molti progetti di design d’interno. Con la sua resistenza e durabilità, il marmo porta un tocco di lusso eterno in ogni casa.

  • 0
liccarblock
lunedì, 03 Febbraio 2025 / Pubblicato il arredo piscine in marmo

“Marmo: La Scelta di Lusso per la Progettazione di Piscine all’Aperto”

Uno degli aspetti più affascinanti dell’arredamento esterno risiede nel design e nella decorazione delle piscine. Un elemento sempre più popolare nella progettazione di piscine di lusso è sicuramente il marmo. Favoloso per il suo aspetto elegante e raffinato, il marmo è una scelta di alta qualità che rende uniche lo stile e la bellezza di qualsiasi piscina.

Il marmo è un materiale meravigliosamente resistente e duraturo, nonché incredibilmente versatile. Viene utilizzato per creare piastrelle da rivestimento, pavimenti, gradini, bordi e anche per gli arredi circostanti come le zone lounge e gli spazi per il pranzo in piscina. E sebbene sia tradizionalmente associato a colori bianchi o grigi, il marmo è disponibile in una vasta gamma di colori e schemi, consentendo un design veramente personalizzato.

Utilizzare il marmo nell’arredamento delle piscine aggiunge valore e classe. La sua lucentezza naturale e i suoi modelli unici creano una finitura lussuosa e pregiata, trasformando la tua piscina in un’oasi di relax. Ogni pezzo di marmo ha un modello unico, il che significa che ogni piscina avrà un aspetto distintivo e personale. Inoltre, il marmo è eccezionalmente resistente all’acqua e dura nel tempo, rendendolo un investimento intelligente per la tua piscina.

Oltre alla sua bellezza e durabilità, il marmo offre anche notevoli vantaggi funzionali. È un materiale a bassa manutenzione che può sopportare facilmente gli agenti atmosferici. La sua finitura liscia non solo è piacevole al tatto, ma rende anche più difficile la proliferazione di alghe e batteri, mantenendo l’acqua della tua piscina più pulita.

È importante ricordare che, anche se il marmo è indiscutibilmente resistente e di lunga durata, richiede comunque una certa cura e manutenzione per mantenere il suo aspetto. Ad esempio, può essere necessario pulirlo regolarmente per evitare l’accumulo di calcare e mantenere la sua lucentezza naturale. Inoltre, sebbene sia resistente all’acqua, può essere sensibile a determinate sostanze chimiche utilizzate per la pulizia delle piscine, quindi assicurati di consultare un professionista per i consigli appropriati sulla sua manutenzione.

In conclusione, quando si tratta di design dell’arredo piscine, il marmo rappresenta un’opzione di alta qualità e lusso. Con la sua bellezza naturale, i suoi modelli unici e la sua durabilità eccezionale, è la soluzione ideale per coloro che desiderano combinare stile ed eleganza nel proprio spazio esterno. La progettazione di una piscina può comportare molte scelte relative a stile e materiali, ma scegliere il marmo può veramente elevare l’intera estetica a un nuovo livello di lusso.

  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15

Articoli recenti

  • 2308

    ...
  • 2307

    ...
  • 2306

    ...
  • 2305

    ...
  • 2304

    ...

Archivi

  • Ottobre 2025
  • Settembre 2025
  • Agosto 2025
  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Marzo 2019
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018

Categorie

  • arredo giardino in marmo
  • arredo giardino in tufo
  • Arredo interni in marmo
  • arredo piscine in marmo
  • marmo
  • News
  • News

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Un’azienda di lunga tradizione. Grazie alla nostra lunga esperienza nel settore siamo in grado di trovare una soluzione a ogni tipo di esigenza. Dalla fornitura del prodotto alla progettazione, dal trasporto alla posa in opera, offriamo al cliente un servizio a 360 gradi.

LICCARBLOCK SRL | P.iva: 06330651214 - Dati Societari

LINK UTILI

  • Azienda
  • La nostra storia
  • News
  • Cookies & Privacy Policy

ORARI E CONTATTI

Lun-Ven:
07:00 - 12:00 | 13:00 - 18:00
Sabato: 08:00 - 13:00

+39 081 8768774

info@liccarblock.it

Powered by ApriUnSito

TORNA SU