Liccarblock - Lavorazione Marmo Pietre Napoli

  • Home
  • Azienda
    • La nostra storia
  • Showroom
  • Tufo
  • Lavori
    • Design d’interni
    • Camini
    • Strutture
    • Sculture
  • Progetti
  • Gallery
  • News
  • Contatti
  • 0
liccarblock
mercoledì, 09 Aprile 2025 / Pubblicato il marmo

“Marmo: Bellezza e Versatilità Eterna nell’Arte e Architettura”

Il Marmo: Incredibile Bellezza Naturale

L’eleganza senza tempo del marmo ha affascinato l’umanità per secoli. Questo materiale affascinante e versatile ha un fascino intramontabile che ne ha permesso il largo uso nell’arte e nell’architettura. Il marmo è parte integrante della nostra storia e cultura, immortalato in splendide opere d’arte e architettoniche di tutto il mondo.

Il marmo è una pietra metamorfica derivante dal calore e dalla pressione esercitati sulla pietra calcarea. Questo processo trasforma la calcite, il minerale base della pietra calcarea, in una struttura cristallina che riflette la luce dandole una brillantezza unica. Questa struttura cristallina è ciò che dà al marmo le sue straordinarie venature, rendendo ogni lastra unica.

Una delle principali attrazioni di questo materiale è la sua versatilità. Esso può essere levigato fino a raggiungere un alto livello di lucentezza, oppure può essere lasciato in un finitura più ruvida per evidenziare le sue caratteristiche naturali. Ogni tipologia di finitura può richiamare uno stile diverso, che sia esso moderno o classico, sofisticato o rustico.

Il marmo è disponibile in un’ampia gamma di colori e stili, dagli impeccabili marmi bianchi come il famoso marmo di Carrara, al nero profondo, al rosa delicato e a ogni tonalità intermedia. Le sue venature, che vanno da semplici righe ad intricate ragnatele, variano anch’esse in base al tipo di marmo.

In termini di applicazioni, il marmo è incredibilmente versatile. Nell’architettura, è stato usato per secoli come materiale da costruzione per colonne, pavimenti e facciate. Nell’interior design, il marmo è spesso la scelta preferita per i pavimenti, i piano dei bagni e delle cucine, proprio per la sua bellezza e durabilità. Oltretutto, è un materiale che può essere facilmente abbinato grazie alla sua natura neutra, che si sposa con una vasta gamma di colori e stili.

Nel campo dell’arte, il marmo ha un posto di primissima scelta. Artisti nota come Michelangelo hanno optato per questa pietra per le loro creazioni immortalate nel tempo. La famosa scultura del David mette perfettamente in mostra la capacità del marmo di rendere dettagli minuziosi e di prestarsi ad un’ampia gamma di opere artistiche.

La manutenzione del marmo non deve essere sottovalutata: sebbene sia una pietra resistente, può essere soggetta a graffi o macchie se non trattata correttamente. Per mantenere il marmo in perfette condizioni, è consigliabile sigillarlo regolarmente e pulirlo con prodotti specifici.

Considerando l’incredibile bellezza e la durabilità del marmo, non c’è da meravigliarsi del fatto che sia un materiale tanto amato e apprezzato. Il suo fascino eterno promette di rimanere un elemento chiave nell’arte, nel design e nell’architettura ancora per molti anni a venire.

  • 0
liccarblock
lunedì, 07 Aprile 2025 / Pubblicato il Arredo interni in marmo

“Marmo nell’Interior Design: Eleganza senza Tempo e Versatilità”

Il Marmo nell’Arredamento d’Interno: Eleganza senza Tempo

Spesso associato a begli strati di eleganza e lusso, il marmo ha tempo che risale ad epoche di grandezza e splendore come l’antica Grecia e Roma. Non c’è da stupirsi, quindi, che il marmo sia ancora una scelta popolare per l’arredamento d’interno.

Un fattore decisivo del perché il marmo rimane una delle scelte principali nell’arredamento d’interno è la sua innata bellezza. Le sfumature naturali e le striature presenti nel marmo sono sempre uniche e irripetibili, donando un tocco esclusivo ad ogni pezzo. A differenza di altri materiali, il marmo ha quel fascino intrinseco ed elegante che contribuisce a creare spazi meravigliosi e raffinati.

Inoltre, il marmo è estremamente versatile. Può essere utilizzato come materiale prevalente o come dettaglio che ammanta di lusso l’ambiente. Nell’arredamento d’interno, lo troviamo in cucine, bagni, salotti, camini, pavimenti, pareti o come base di tavolini e tappeti, divenendo sempre più un protagonista del design contemporaneo.

La cucina è uno degli ambienti in cui il marmo è maggiormente utilizzato. I piani di lavoro, i rivestimenti, gli schienali e i piani cottura in marmo sono ideali per creare un ambiente da chef professionista senza rinunciare all’eleganza. La durabilità di questo materiale, insieme alla sua resistenza al calore e ai graffi, lo rende perfetto per l’utilizzo in cucina.

In termini di bagno, le piastrelle di marmo, i top dei lavabi e persino le vasche da bagno in marmo sono tendenza. Questo materiale porta un tocco di sofisticata bellezza in questi spazi, trasformandoli in rifugi personali di lusso.

Tuttavia, è essenziale sapere che il marmo richiede una certa manutenzione per mantenere il suo splendore. A causa della sua natura porosa, il marmo può macchiarsi se entra in contatto con liquidi acidi come il vino o il succo di limone. E’ consigliabile sigillare il marmo una volta all’anno per prevenirne l’usura e le macchie.

Ma a prescindere da questo, la bellezza del marmo supera di gran lunga qualsiasi sforzo di manutenzione. Questo materiale senza tempo continua a regnare nel regno dell’arredamento d’interno, portando con sé un’aura di eleganza e sofisticatezza. Che tu opti per un design minimalista o per uno più ricco e complesso, l’aggiunta di elementi in marmo può veramente elevare il valore estetico della tua casa.

Con l’avvento di nuove tecniche di lavorazione, oggi il marmo viene utilizzato in modi sempre più creativi, offrendo un’ampiezza di opzioni quasi illimitata per il design d’interno. Che si tratti di un dettaglio sottile o di un’installazione imponente, il marmo sa sempre come fare una dichiarazione audace con stile e grazia. Perciò, quando si tratta di scelte di design, il marmo non delude mai.

  • 0
liccarblock
sabato, 05 Aprile 2025 / Pubblicato il arredo piscine in marmo

“Marmo per Piscine: Eleganza, Durabilità e Versatilità per la tua Residenza”

Intitolato: “Eleganza senza tempo: Arredo piscine in marmo”

La piscina è diventata sempre di più un elemento imprescindibile delle residenze più lussuose ed esclusive. Ma mentre la piscina stessa può fornire una fuga rafrescante dal calore estivo e un luogo per intrattenere gli ospiti, l’arredo che la circonda gioca un ruolo altrettanto importante nel definire l’atmosfera e l’estetica generale di questo spazio.

Tra le diverse opzioni di materiale disponibili per l’arredo piscine, il marmo si distingue per la sua intrinseca eleganza, resistenza e versatilità. Un arredo piscine in marmo può infatti trasformare una semplice piscina in un’opera d’arte, conferendo ad essa una sensazione di lusso e raffinatezza senza tempo.

Il marmo è da sempre simbolo di prestigio e raffinatezza. La sua naturale eleganza, le sue venature uniche e la sua preziosa brillantezza, lo rendono uno dei materiali più ambiti nel campo dell’arredamento, sia per interni che per esterni. Grazie alle sue caratteristiche, l’arredo piscine in marmo è in grado di aggiungere un tocco di fascino classico ad ogni ambiente, evocando immagini di regali terme romane o di lussuose residenze estive.

Uno dei principali vantaggi dell’arredo piscine in marmo è la sua durabilità. A differenza di altri materiali, il marmo, se mantenuto adeguatamente, può durare per lungo tempo, resistendo a condizioni atmosferiche avverse e all’usura del tempo. Ciò significa che l’investimento iniziale in arredi in marmo potrebbe risparmiare denaro a lungo termine, evitando la necessità di frequenti sostituzioni.

Dal punto di vista della versatilità, il marmo si presta a una vasta gamma di applicazioni nell’arredo di piscine. Può essere utilizzato per rivestire l’intero perimetro della piscina, creando un elegante contrasto con l’azzurro dell’acqua, oppure può essere utilizzato in modo mirato per creare punti focali, come colonna di doccia o scalinata d’ingresso.

Per quanto riguarda i colori, il marmo offre una vasta gamma di opzioni. Dal classico bianco Carrara, al nero Marquina, al rosso Verona, esiste una varietà di marmi adatti a complementare qualsiasi palette di colori e stile di design.

Infine, è importante sottolineare che l’arredo piscine in marmo può contribuire ad aumentare il valore della proprietà. Oltre l’aspetto estetico, infatti, avere arredi in marmo intorno alla piscina è un segnale di ricchezza e buon gusto, due fattori che possono sicuramente rendere una proprietà più attraente agli occhi dei potenziali acquirenti.

In conclusione, l’arredo piscine in marmo offre non solo bellezza e lusso, ma anche durabilità e versatilità. Che si stia ristrutturando una piscina esistente o che se ne stia progettando una nuova, vale la pena considerare il marmo come una delle migliori scelte per l’arredo.

  • 0
liccarblock
giovedì, 03 Aprile 2025 / Pubblicato il arredo giardino in tufo

“Utilizzare il Tufo per Arredare il Giardino con Eleganza e Fascino”

Il tufo, una pietra naturale e affascinante, rappresenta una delle scelte più eleganti e raffinate quando si parla di arredo giardino. Le sue proprietà uniche e versatili, la sua indiscutibile bellezza e il suo tocco di antico encanto fanno del tufo l’ingrediente perfetto per creare aree esterne incantevoli.

Utilizzato in edilizia e arredamento fin dai tempi antichi, il tufo è un materiale naturale estremamente resistente ma è anche capace di conferire un’atmosfera unica. È particolarmente apprezzato per la sua colorazione calda e accogliente che varia dal bianco al giallo e al rosso, nonché per la sua superficie leggermente rugosa che lo rende antiscivolo, perfetto per vialetti e piazze.

Quando si parla di arredo giardino in tufo, gli schemi e le idee possono variare enormemente. Un semplice sedile, un tavolo da picnic rustico, oppure un intero set di mobili da giardino, sono solo alcuni degli esempi di ciò che può essere realizzato. Il tufo può essere sagomato sia in forme regolari, per un aspetto più moderno ed elegante, sia in forme irregolari, per un tocco più rustico e naturale.

Una delle applicazioni più affascinanti del tufo nell’arredo giardino è la creazione di muretti. Questi possono definire i bordi di un giardino, creare piccoli terrazzamenti o essere utilizzati per creare zone ombreggiate. Il tufo cauto, tipico dell’area vesuviana, presenta una particolare porosità e leggerezza che lo rende ideale per questo tipo di applicazione. Inoltre, i muretti in tufo, oltre a essere estremamente durevoli, conferiscono un aspetto pittoresco e antico all’area esterna.

Gli ambienti esterni possono beneficiare enormemente dell’uso del tufo anche attraverso elementi decorativi come fontane, vasche, fioriere e sculture. La tolleranza del tufo agli agenti atmosferici e la sua compatibilità con l’acqua lo rendono la scelta ideale per creare scenari idillici.

Alcuni giardinieri utilizzano addirittura il tufo come suolo naturale, creando effetti suggestivi e totalmente biocompatibili. In combinazione con altre pietre naturali, come i ciottoli, è possibile creare percorsi dallo stile unico.

Per concludere, l’arredo giardino in tufo è la scelta perfetta per coloro che desiderano combinare estetica e funzionalità. Che tu preferisca uno stile minimalista, rustico, moderno o tradizionale, c’è sempre un modo per incorporare questa meravigliosa pietra nel tuo spazio esterno. Il tufo, infatti, non si adatta solo al contesto in cui viene inserito, ma contribuisce a valorizzarlo, trasformando un comune giardino in un rifugio privato di straordinaria bellezza.

  • 0
liccarblock
martedì, 01 Aprile 2025 / Pubblicato il arredo giardino in marmo

“Eleganza senza tempo: Arredamento da giardino in marmo per un lusso duraturo”

Titolo: Incanta con il fascino senza tempo dell’arredo giardino in marmo

Il marmo è un materiale che ha adornato i nostri giardini per secoli, portando con sé un’aura di classicismo e lusso senza tempo. L’arredo giardino in marmo è non solo un’icona di bellezza, ma anche un testimonial della durata e della resistenza di questo materiale naturale. Lasciati ispirare dalla sua eleganza e scopri come questo tesoro della natura può trasformare il tuo spazio esterno in un giardino incantevole.

La popolarità dell’arredo giardino in marmo non è certo un mistero. Rappresenta lo stile di vita di chi ama il lusso, l’unicità e l’attenzione per i dettagli. Pratico ma sofisticato, non solo offre una bellezza visiva, ma anche una sorprendente resilienza nei confronti degli agenti atmosferici.

Tra i vari arredi giardino in marmo, troviamo tavoli, sedie, panche, statue, fontane e molti altri elementi decorativi. Ciascuno di questi articoli può trasformare il tuo giardino in un rifugio di pace, dove trascorrere momenti di relax in compagnia di familiari ed amici.

I tavoli in marmo, per esempio, sono l’ideale per accogliere ospiti per pranzi all’aperto o cene illuminate solo dalla luna e dalle stelle. Essendo il marmo un materiale resistente al calore, puoi tranquillamente posare sopra i piatti caldi senza temere per la sua integrità.

Le sedie o le panche in marmo sono un ulteriore elemento di distinzione, offrendo un posto confortevole dove sedersi e godere della natura circostante. La loro naturale freschezza le rende particolarmente apprezzate durante le calde giornate estive.

Le fontane e le statue in marmo, invece, oltre a svolgere una funzione puramente decorativa, creano un’intimista atmosfera di serenità, tipica dei vecchi giardini nobiliari.

L’arredo giardino in marmo è disponibile in una varietà di stili, colori e finiture, dal classico bianco al marmo nero, dal rustico al moderno. Questo significa che, qualunque sia il tuo gusto o l’atmosfera che desideri creare, esiste un pezzo di marmo adatto a te.

Manutenere l’arredo giardino in marmo è relativamente semplice. Il marmo è infatti resistente alla maggior parte delle macchie e può essere pulito con un panno umido o una soluzione di acqua e sapone neutro. Occasionalmente, potrebbe essere necessario applicare un sigillante per preservare la sua finitura e proteggerlo dall’usura delle intemperie.

In conclusione, scegliere l’arredo giardino in marmo significa decidere di investire in pezzi unici, di grande effetto estetico e caratterizzati da una lunga durata. Il marmo sa insegnare il significato del tempo, mostrando anno dopo anno la sua bellezza inarrestabile, per un giardino che non smette mai di stupire.

  • 1
  • 2

Articoli recenti

  • 2266

    ...
  • 2265

    ...
  • 2264

    ...
  • 2263

    ...
  • 2262

    ...

Archivi

  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Marzo 2019
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018

Categorie

  • arredo giardino in marmo
  • arredo giardino in tufo
  • Arredo interni in marmo
  • arredo piscine in marmo
  • marmo
  • News
  • News

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Un’azienda di lunga tradizione. Grazie alla nostra lunga esperienza nel settore siamo in grado di trovare una soluzione a ogni tipo di esigenza. Dalla fornitura del prodotto alla progettazione, dal trasporto alla posa in opera, offriamo al cliente un servizio a 360 gradi.

LICCARBLOCK SRL | P.iva: 06330651214 - Dati Societari

LINK UTILI

  • Azienda
  • La nostra storia
  • News
  • Cookies & Privacy Policy

ORARI E CONTATTI

Lun-Ven:
07:00 - 12:00 | 13:00 - 18:00
Sabato: 08:00 - 13:00

+39 081 8768774

info@liccarblock.it

Powered by ApriUnSito

TORNA SU