Arredamento d’Interno in Marmo: Eleganza senza Tempo
L’arredamento d’interno in marmo è come innamorarsi: è l’incanto della bellezza senza tempo, l’eleganza atemporale e la raffinatezza pura. Non è una tendenza che va e viene, ma un fascino che rimane per sempre, apprezzato da generazioni. È un materiale che ha attraversato millenni, utilizzato dagli antichi greci e romani per creare straordinarie opere d’arte e architetture e che continua a dominare il mondo del design e dell’arredamento.
La Bellezza del Marmo
Il marmo riesce ad elevare qualsiasi spazio interno con la sua bellezza naturale. Le sue sfumature, venature e riflessi unici creano strutture affascinanti, rendendo ogni pezzo unico. Disponibili in una varietà di colori, dai toni più chiari di bianco e beige alle sfumature più intense di grigio e nero, fino ai colori più audaci come il verde e il rosso, il marmo offre infinite possibilità di design.
L’eleganza del marmo è evidente in diverse applicazioni, dai pavimenti ai controsoffitti, passando per gli accessori per la casa, le pareti, i mobili e molto altro ancora. Tuttavia, non è solo la bellezza che rende il marmo una scelta eccellente per l’arredamento d’interno. È anche estremamente resistente e durevole, cosa che lo rende adatto anche alle aree ad alto traffico.
Arredamento d’interno in Marmo: Un Tocco di Lusso
L’arredamento d’interno in marmo può dare un tocco di lusso ad ogni ambiente. Elegante e sofisticato, può facilmente trasformare una cucina, un bagno, un soggiorno o una sala da pranzo. Può essere usato in piccole dosi come una lampada o una tavolino in marmo per aggiungere un tocco di classe o può coprire intere superfici come muri o pavimenti per creare un ambiente di lusso.
Il marmo trasmette anche una sensazione di freschezza, ideale per le zone climatiche più calde. Inoltre, nonostante sia un materiale freddo al tatto, è sorprendentemente caldo visivamente, il che significa che non freddera’ il tuo spazio, ma anzi aggiungerà un calore sottile.
Il marmo è altamente versatile e siestende con stile attraverso una vasta gamma di estetica d’interno. Che tu preferisca un look minimalista, industriale, classico o contemporaneo, l’arredamento in marmo si adatterà splendidamente al tuo spazio.
Manutenzione
Mentre l’arredamento in marmo è di alto livello, richiede anche cure adeguate per mantenere la sua lucentezza. È consigliabile pulire il marmo regolarmente per evitare l’accumulo di sporco. Per le macchie, è meglio pulire immediatamente per evitare che si assorbano. Utilizzare sottobicchieri e tovaglioli può aiutare a prevenire macchie.
L’arredamento d’interno in marmo è davvero un investimento nell’eleganza senza tempo. Con la giusta cura e manutenzione, il tuo arredo in marmo è destinato a durare per generazioni, rendendolo una scelta di design veramente sostenibile.
Per concludere, l’arredamento d’interno in marmo incanta con la sua bellezza naturale e senza tempo. Che tu stia cercando di aggiungere un tocco di lusso alla tua casa o creare un ambiente sofisticato e raffinato, il marmo rappresenta una scelta di design senza pari. Sicuramente, sarà uno spettacolo che catturerà l’attenzione e l’ammirazione di tutti.
Title: Eleganza senza tempo: L’Arredo Piscine in Marmo
Nel mondo dell’architettura e del design d’interni, il marmo mantiene la sua posizione in cima all’elenco dei materiali preferiti. Questa roccia metamorfica, apprezzata per le sue straordinarie venature e la sua raffinatezza, non si ferma ai confini della casa. Oggi, vediamo un crescente interesse per l’arredo piscine in marmo, che rappresenta l’apice dell’eleganza e dello stile classico.
L’arredo piscine in marmo offre un’esperienza unica, trasformando uno spazio esterno in un’oasi di lusso. Chiunque abbia avuto modo di ammirare una piscina rivestita in marmo o con elementi da bagno in marmo, sa che il fascino di questa pietra è indiscutibile. Il suo aspetto etereo e la sua finitura liscia la rendono perfetta per il relax e l’eleganza.
Quando si parla di arredo piscine in marmo, si apre un mondo di opzioni. Dal marmo bianco di Carrara, noto per la sua purezza unica, al marmo travertino, apprezzato per la sua texture naturale e i toni terrosi, c’è una vasta gamma di scelte a disposizione.
Un carattere distintivo delle piscine in marmo è la loro capacità di rimanere sempre fresche al tocco, anche sotto il sole estivo più cocente. Questo è un grosso vantaggio se si considera che gli arredi della piscina sono spesso esposti a temperature elevate.
Optare per l’arredo piscine in marmo può sembrare un investimento elevato e, in effetti, lo è. Tuttavia, vale la pena notare che il marmo è anche un materiale estremamente durevole. Se ben manutenuto, può durare secoli – un dettaglio che ne giustifica sicuramente il prezzo.
Un altro importante aspetto da considerare è l’unicità. Ogni lastra di marmo ha un aspetto unico nel suo genere, con venature e sfumature che non si ripeteranno mai esattamente allo stesso modo in un’altra lastra. Questo dà ad ogni progetto di arredo piscine in marmo un tocco personalizzato e distintivo.
Ricordiamo inoltre che il marmo non renderà solo la vostra piscina esteticamente piacevole, ma migliorerà anche la sua funzionalità. Può essere utilizzato per creare una vasta gamma di arredi, dalle piattaforme di nuoto ai gradini, dai bordi ai pavimenti circostanti.
In conclusione, l’arredo piscine in marmo è un modo eccellente per aggiungere un tocco di classe e lusso al vostro spazio esterno. Questo materiale dal fascino atemporale e dalle straordinarie proprietà non solo migliorerà l’aspetto della vostra piscina, ma ne valorizzerà anche l’esperienza d’uso. Che siate amanti del design contemporaneo o preferiate uno stile più classico e tradizionale, ci sono soluzioni in marmo che si adatteranno perfettamente alle vostre esigenze.
Titolo: Il fascino eterno dell’arredo giardino in tufo – Trasformare l’esperienza all’aperto
Il giardino è spesso considerato il prolungamento del nostro living interno, un rifugio in cui staccare dalla routine e riconnettersi con la natura. L’arredo giardino gioca un ruolo cruciale in questo contesto, agendo sia come elemento funzionale sia come componente estetica. Tra le diverse opzioni disponibili sul mercato, l’arredo giardino in tufo si distingue per il suo fascino ancestrale e la suas potenzialità creative.
Il tufo, un tipo di roccia sedimentaria spesso usata in giardinaggio e in architettura del paesaggio, è apprezzato per la sua straordinaria durata, la facilità di lavorazione e la sua capacità di integrarsi armoniosamente con il contesto naturale. Grazie alla sua texture unica e ai suoi toni neutri, offre un tocco di eleganza rustica che può valorizzare qualsiasi spazio all’aperto.
L’arredo giardino in tufo, sebbene rappresenti una scelta tradizionale, è incredibilmente versatile. Si può optare per la creazione di sentieri acciottolati, muretti, sedute, fontane o scalinate, che aggiungono un solido senso di struttura e continuità al paesaggio. Inoltre, il tufo è un materiale ecologico, che contribuisce a creare un ambiente naturale e sostenibile.
Uno degli aspetti più affascinanti dell’arredo giardino in tufo è la sua capacità di maturare con il tempo. Questa roccia, infatti, acquista una patina invecchiata che arricchisce la sua bellezza e aumenta il suo fascino. Tale caratteristica si traduce in giardini che non solo mantengono il loro aspetto nel tempo, ma che in realtà miglioreranno con l’età.
L’arredo giardino in tufo è perfetto per chi desidera creare un’oasi verde resistente e di lunga durata. Nonostante il suo aspetto robusto, è un materiale relativamente leggero, che facilita il trasporto e la posa in opera. La sua lavorabilità permette di realizzare forme arrotondate o squadrate in base alle esigenze personali, offrendo quindi un ampio spazio di personalizzazione.
In conclusione, l’arredo giardino in tufo rappresenta una soluzione ideale per chi cerca un compromesso tra resistenza, estetica e rispetto per la natura. Con la sua autentica bellezza e la sua capacità di resistere alle intemperie, è in grado di trasformare qualsiasi spazio esterno in un rifugio sereno e accogliente. Avvalendovi dell’aiuto di un professionista, potrete essere certi di sfruttare al meglio le potenzialità di questo materiale e creare un giardino che rispecchi il vostro stile e le vostre esigenze.
Titolo: L’Eleganza senza tempo dell’Arredo Giardino in Marmo
L’aria fresca, il verde intenso della vegetazione, il cinguettio degli uccellini, il giardino è uno spazio dove la natura si esprime appieno. Per valorizzare quest’ambiente e renderlo ancora più accogliente e confortevole, l’arredo giardino in marmo è la soluzione ideale. Unique per la sua eleganza senza tempo, la resistenza e la versatilità, l’arredo in marmo conquista con il suo fascino inconfondibile, capace di aggiungere un tocco di raffinatezza ad ogni spazio esterno.
L’arredo giardino in marmo offre un’infinita varietà di opzioni, in grado di soddisfare qualsiasi gusto o esigenza. Tavoli e panche, fontane, vasi, statuette, pergole o semplici lastre da camminamento, tutto può essere realizzato in marmo.
Un tavolo in marmo, ad esempio, è una scelta di stile. Resistente alle intemperie, facile da pulire e capace di mantenere una piacevole freschezza anche nelle giornate più calde, rappresenta un elemento d’arredo che non passa inosservato. Accostato a sedute in materiali naturali come il legno, regala al giardino un’atmosfera elegante e sofisticata.
I vasi in marmo, inoltre, sono il complemento ideale per valorizzare piante e fiori. Disponibili in svariate forme e dimensioni, consentono di creare interessanti composizioni, arricchendo il verde con note di bianco, grigio, rosa o nero, a seconda della tipologia di marmo scelta.
Le fontane in marmo, poi, regalano un tocco di magia extra. L’acqua che scorre su questa pietra naturale genera giochi di luce unici, creando un’ atmosfera rilassante e suggestiva.
Un ulteriore plus dell’arredo giardino in marmo è la sua resistenza nel tempo. Questo materiale, infatti, non teme gli agenti atmosferici, non si deforma e non perde la sua bellezza. Richiede, tuttavia, una certa manutenzione, soprattutto per prevenire la formazione di macchie. Bastano semplici accorgimenti come l’utilizzo di prodotti specifici e l’evitare l’esposizione a liquidi acidi.
Infine, l’arredo giardino in marmo è un’opzione sostenibile. Il marmo è una risorsa naturale, completamente riciclabile e con un impatto ambientale ridotto, se confrontato con materiali sintetici. Investire in un pezzo di arredo giardino in marmo significa fare una scelta di lungo periodo, contribuendo a preservare l’ambiente.
In conclusione, l’arredo giardino in marmo è una soluzione di grande fascino e valore, capace di trasformare lo spazio esterno in un’oasi di bellezza e benessere. Se curato correttamente, questo materiale saprà resistere al passare del tempo, regalando al tuo giardino un aspetto sempre suggestivo e accogliente.
Titolo: Il Fascino Senza Tempo del Marmo: Una Pietra Naturale di Ineguagliabile Bellezza
Il marmo, una pietra naturale straordinaria, ha attraversato millenni innalzando la sua fama come simbolo di lusso ed eleganza. Questo materiale versatile e resistente ha giocato un ruolo fondamentale non solo nell’architettura, ma anche nel design di interni, arte e arredo.
Un materiale che ha creato e continua a creare meraviglie architettoniche nel mondo, il marmo, ha avuto origine come calce viva nei fondali del mare. Con il passare di milioni di anni, la pressione e il calore della terra hanno lentamente trasformato questi sedimenti in un minerale meravigliosamente strutturato. Questa trasformazione dà al marmo il suo aspetto sorprendentemente variegato e unico.
Il marmo è preferito per la sua bellezza senza tempo e la sua capacità di aggiungere un tocco di raffinatezza ed eleganza in qualsiasi ambiente. Con le sue venature distintive e la vasta gamma di colori, dal bianco puro al nero, passando per varietà di grigi, verdi, rosa, gialli e altro ancora, il marmo può trasformare spazi ordinari in ambienti straordinari.
Al di là della sua indubbia bellezza, il marmo vanta anche resistenza e durabilità. A causa della sua struttura compatta, il marmo è resistente e durevole nel tempo, se ben mantenuto. È resistente al fuoco e al calore, il che lo rende un’opzione popolare per caminetti, top da cucina e altre superfici esposte al calore.
In campo artistico, il marmo ha un posto d’onore. Da Michelangelo a Canova, molti grandi artisti hanno scelto il marmo come loro medium preferito, apprezzando la sua malleabilità e il modo in cui cattura la luce.
Il marmo continua ad essere amato dagli architetti e dai designer di interni, grazie al suo aspetto classico che non passa mai di moda. Dal design di interni alla creazione di arredi e accessori – il marmo ha la capacità di infondere stile e prestigio in qualsiasi progetto.
Anche se tradizionalmente associato a forme di lusso e prestigio, il marmo può essere utilizzato in una varietà di contesti e stili, dal classico al contemporaneo, rendendo ogni spazio unico. Recentemente, stiamo assistendo a un ritorno alla popolarità del marmo nei progetti di interior design, dove è usato non solo per pavimenti e piani di lavoro, ma anche per pareti, arredi e dettagli di design.
Nonostante la sua popolarità, l’uso del marmo richiede cura e manutenzione. È importante ricordare che, anche se resistente, il marmo è una pietra porosa e può essere suscettibile a macchie e graffi. Tuttavia, con la corretta manutenzione, i pezzi in marmo possono durare per generazioni, trasmettendo la loro bellezza senza tempo.
In conclusione, il fascino del marmo risiede nella sua unicità, nella sua eleganza e nella capacità di trasformare qualsiasi spazio in un luogo di lusso e stile. Le sue innumerevoli applicazioni, dalla scultura all’architettura, lo rendono un materiale di grande interesse e con un grande potenziale. Nessuna meraviglia, quindi, che il marmo continui a ispirare e ad affascinare dopo millenni.
Il marmo, un materiale sinonimo di lusso ed eleganza, ha una presenza storica considerevole nell’arredamento d’interno. Conosciuto per la sua bellezza unica e la versatilità, il marmo si è fatto strada nell’offerta di diverse soluzioni per coloro che aspirano a un interior design raffinato. Dal pavimento alle pareti, dai piani dei tavoli ai lavabi del bagno, l’uso del marmo nei design d’interni è immenso.
Ma perché scegliere il marmo per l’arredamento interno?
Per iniziare, il marmo può trasformare un semplice spazio in una scena di grandezza. Con le sue venature naturali e la varietà di colori, dal classico bianco al nero, dal verde al rosa, può aggiungere un senso di profondità e texture che pochi altri materiali possono eguagliare. Ogni lastre di marmo è unica, rendendo il design finale un pezzo di arte naturale.
Allo stesso tempo, il marmo è incredibilmente duraturo e resistente. È un materiale che dura nel tempo, e con la giusta manutenzione, può conservare la sua bellezza per molti anni. Questo lo rende un investimento prezioso non solo per il valore estetico, ma anche per la sua durata.
Ciononostante, l’uso del marmo nell’arredamento d’interno non è limitato solo a grandi progetti. Può essere utilizzato efficacemente anche in piccoli dettagli che creano punti di interesse e danno carattere all’ambiente. Ad esempio, una singola parete di accento in marmo può diventare il punto focale di una stanza, o un piccolo tavolino in marmo può aggiungere un tocco di eleganza a un soggiorno.
In termini di tendenze attuali, l’uso del marmo nel design d’interni si sta evolvendo in modi interessanti. Alcuni designer stanno abbracciando l’idea di “più è meglio”, utilizzando il marmo in modi audaci e generosi. Questo può includere l’uso del marmo dall’alto al basso in una stanza, o l’abbinamento di diversi tipi di marmo per ottenere un look ricco e stratificato.
D’altra parte, ci sono designer che preferiscono un approccio più sottile, utilizzando il marmo in modi più minimalisti e discreti. Per esempio, potrebbero scegliere un marmo con un colore neutro e venature delicate per un look più leggero e arioso.
Un’altra tendenza interessante è l’uso del marmo riciclato, che permette di godere della bellezza del marmo in un modo più eco-sostenibile. Questi prodotti in marmo riciclato conservano tutte le caratteristiche pregiate di una lastra di marmo tradizionale, ma con un minor impatto ambientale.
In conclusione, l’uso del marmo nell’arredamento d’interno può offrire una moltitudine di possibilità, ognuna con il potenziale per creare un ambiente unico e affascinante. Che tu stia progettando un grande progetto di ristrutturazione o che stia semplicemente cercando di aggiungere un tocco di sofisticatezza al tuo spazio, il marmo può essere una scelta di design eccellente.
Il marmo rappresenta una delle forme più lussuose e sofisticate di arredamento d’interno. La sua bellezza senza tempo ed eleganza classica lo rende una scelta popolare tra i designer d’interni e i proprietari di case. Dal fiume bianco al nero nero, il marmo può trasformare qualsiasi spazio abitativo in un santuario di stile e grazia.
La versatilità del marmo è uno dei suoi tratti più affascinanti. Può essere utilizzato in una varietà di modi in tutta la casa, dalla pavimentazione al rivestimento delle pareti, dai piani di lavoro dei bagni ai tavoli e alle superfici della cucina. Viene anche usato in pezzi d’arredo come coffee table e lampade per conferire un tocco di lusso e raffinatezza.
Mentre il marmo bianco è la scelta più comune per la maggior parte delle persone, esistono diverse varietà di marmo, ognuna delle quali può creare un aspetto unico e distintivo. Il marmo nero, ad esempio, può creare un contrasto drammatico rispetto a pareti e mobili di colore più chiaro, mentre il marmo di colore rosa o verde può aggiungere un tocco di colore e personalità a una stanza.
L’arredamento d’interno in marmo non è solo per le grandi case o gli spazi sfarzosi. Può essere integrato in qualsiasi stile di design, dal moderno al tradizionale. Nel design moderno, ad esempio, lastre di marmo con venature audaci e drammatiche possono fare da contrasto a elementi metallici freddi e linee pulite.
Tuttavia, la bellezza del marmo va oltre l’estetica. Questo materiale naturale è anche estremamente durevole e durevole. Non si graffia facilmente e può resistere all’usura del tempo. La sua capacità di resistere a temperature elevate lo rende perfetto per l’uso in cucina, mentre la sua resistenza all’umidità lo rende ideale per il bagno.
Nonostante le sue molte qualità, l’arredamento d’interno in marmo richiede una manutenzione adeguata per mantenerne il look di lusso. Questo prevede un corretto sigillante per prevenire stain, oltre a una regolare pulizia con prodotti specifici per evitare danni.
In linea di massima, l’arredamento d’interno in marmo fornisce un aspetto lussuoso e senza tempo, aggiungendo valore e carattere a qualsiasi spazio abitativo. La sua versatilità nel design rende il marmo una scelta di prim’ordine per qualsiasi stanza della casa, garantendo un’estetica sofisticata che non passa mai di moda.
Per dare un tocco di classe e di calore alla casa,il locale commerciale, l’hotel,la facciata dell’edificio ecc. La realizzazione di rifiniture o involucri in Pietra sono particolarmente indicati. Dalle tonalità delicate dei Tufi ,passando per i toni intermedi e variegati dei marmi alle gamme più forti delle ardesie e quarziti, rendono ogni ambiente perfettamente personalizzato alle richieste della committenza. Archi, greche, colonne, trabeazioni, metope,triglifi,mutuli o qualsiasi altro elemento architettonico rientrano nella vasta gamma delle realizzazione che la nostra azienda propone.
Abbiamo fatto nostro uno dei dogmi del metodo progettuale legato al design italiano a partire dagli anni ‘50; «dal cucchiaio alla Città». Liccarblock s.r.l., impegnata nel settore della lavorazione di marmi e pietre, sia naturali sia ricomposte, ha raggiunto traguardi importanti grazie all’impiego di attrezzature altamente tecnologiche oltre che nella coordinazione di una serie di servizi volti al soddisfacimento delle diversificate richieste del mercato contemporaneo.
Sostiene Vittorio Liccardo, direttore e amministratore di questo segmento aziendale, «Il nostro lavoro non si può improvvisare!», aggiunge poi: «solo grazie alla nostra lunga esperienza nel settore siamo in grado di trovare una soluzione a ogni tipo di esigenza.Dalla fornitura del prodotto alla progettazione, dal trasporto alla posa in opera, offriamo al cliente un servizio a 360 gradi».
Vi Aspettiamo presso il nostro Show room
Siamo in Via Spinelli, 10/A – 80010 Quarto (Na)
info@liccarblock.it – Tel. 081 8768774
Mission e obbiettivi
Il nostro scopo è di modificare la percezione della struttura stessa da parte del cliente e consentire, a chi possiede una Villa per eventi, un Hotel una location per matrimoni, di sviluppare adeguatamente il proprio progetto attraverso un nostro Architetto che si occupa di Iterior Design.
Materiali e Interior Design
Nobile ed elegante, il marmo è un materiale senza tempo che, grazie alla versatilità intrinseca e alle nuove tecnologie di lavorazione non passa mai di moda, in dialogo costante tra applicazioni dal design classico e tendenze d’avanguardia.
Versatile ed espressivo, attualissimo anche se usato da secoli. Le potenzialità espressive che offre sia nelle lavorazioni tradizionali che nelle applicazioni contemporanee rendono il marmo un protagonista indiscusso delle ultime tendenze del design.
Grazie alle diverse composizioni, all’infinita gamma di spessori, colori, venature e riflessi del materiale, la liccarblock dà vita a progetti personalizzati che spaziano dal mondo dell’arredo a quello del Contract, offrendo soluzioni su misura, rispondenti a necessità strutturali o decorative, che si sviluppano intorno al concetto di qualità, lusso, esclusività ed eccellenza.
La Nostra Storia
Liccarblock, azienda di lunga tradizione in Campania nell’estrazione e lavorazione della pietra, fondò le proprie origini nel 1890 proponendosi sul mercato con attività di estrazione e lavorazione di una pietra di origine vulcanica tipica della Campania: il tufo utilizzata storicamente nel mondo delle costruzioni edili.
L’originaria impresa, che fondò il bisnonno Mauro, partì dall’estrazione manuale, durata fino agli anni ’70, operata da esperte maestranze, che staccavano i grossi costoni di roccia in tufo avvalendosi di soli cunei e picconi. Le tecniche di estrazione e lavorazione evolsero negli anni seguendo i progressivi sviluppi della tecnologia con l’introduzione della meccanizzazione e grazie alla volontà della successiva generazione che proseguì le attività con Marco Evangelista Liccardo figlio di Mauro.